
Prof. Giovanni Aloisio
Coordinatore e Responsabile HPC

Prof. Giovanni Aloisio
Coordinatore e Responsabile HPC

Prof. Franco Tommasi
Responsabile RFD

Prof. Lucio De Paolis
Responsabile AVR

Prof. Mario Bochicchio
Responsabile DSI
Responsabile prof. G. Aloisio - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione - Università del Salento
Caratteristiche e Finalità: Il gruppo di lavoro è costituito da personale dell’Università del Salento, di varia estrazione, impegnato nel settore ingegneristico con una forte propensione all’innovazione ed alla ricerca su nuove tecnologie. A causa della forte specializzazione delle sue componenti su settori differenti si è reso necessario suddividere in aree, maggiormente identificabili, il gruppo stesso.
In funzione di queste è facile identificare i maggiori settori di intervento che il gruppo intende portare avanti, trasferendo le competenze teoriche ed i prodotti sviluppati verso la ASL:
- sistemi di realtà virtuale ed aumentata a supporto della formazione, della diagnostica e della chirurgia (sia in fase preoperatoria che operatoria) - ARM;
- sistemi di gestione e analisi delle informazione a supporto dell’attività operativa della ASL - DSI;
- sistemi di elaborazione avanzati e servizi di ottimizzazione codici a supporto dei gruppi del DReAM - HPC;
- sistemi di comunicazione e reti a supporto dei gruppi del DReAM e con ricaduta immediata sui meccanismi di formazione della ASL - RFD;
- sistemi di tracciabilità a supporto dell’attività medica (gestione del farmaco) e di teleassistenza (gestione del paziente) - STT.
BENEFICI PER L’ASL/LE DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ DEL GRUPPO
Di seguito viene fornita una scheda sintetica delle più importanti ed innovative applicazioni cliniche che il Gruppo è in grado di fornire ed i vantaggi derivanti:
- Area Tecniche Avanzate di Realtà Virtuale per la Medicina (ARM)
➢ impiego di tecniche avanzate di “realtà virtuale” per la pianificazione di interventi chirurgici complessi e delicati;
➢ simulazione endoscopica virtuale (interagendo con display avanzati per la realtà virtuale), per la pianificazione, attraverso test ripetuti in ambiente simulato, di interventi di elevata complessità.
- Area Data Base e Sistemi Informativi (DSI)
➢ creazione di un “reference database” per la raccolta di dati provenienti da attività di refertazione, orientato alla pubblicazione di dati di carattere epidemiologico e basato su tecniche innovative per la tutela della privacy e della riservatezza;
➢ sperimentazione di tecniche avanzate di annotazione e pubblicazione su Web di flussi multimediali (es. audio e video relativi all’uso di specifici strumenti o tecniche, o video proveniente dal campo operatorio) per la formazione e l’addestramento del personale paramedico, dei pazienti e dei loro familiari;
➢ sperimentazione ed uso remoto collaborativo di strumenti di laboratorio (es. microscopio elettronico Zeiss, disponibile presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento) ed eventuale remotizzazione di apparecchiature e sistemi disponibili presso la ASL per finalità didattiche, addestrative e diagnostiche.
- Area Sistemi di Calcolo Avanzato (HPC)
➢ disponibilità di risorse multiple per velocizzare i servizi di diagnostica per immagini (TAC, Risonanza Magnetica, Screenings Mammografici, etc.), e per la gestione ottimizzata di banche dati e sistemi informativi presenti in ASL;
➢ supporto di calcolo per tutti gruppi tecnologici del DreAM.
- Area Reti e Formazione a Distanza (RFD)
➢ assistenza tecnica per le reti di computer locali e geografiche, wired e wireless (progettazione, gestione, sicurezza);
➢ assistenza tecnica per sperimentazioni di formazione a distanza interattiva su media e larga scala, satellitare e terrestre, con formatori in presenza o remoti;
➢ assistenza tecnica per lo sviluppo di una propria infrastruttura di formazione a distanza interattiva su larga scala;
➢ assistenza tecnica su allestimento e gestione di sistemi di supporto alla formazione (Learning Management Systems);
➢ assistenza tecnica su applicazioni delle reti (es. allestimenti video-conferenza a più parti tra sedi remote, monitoraggio video).
- Area Sistemi di Tracciabilità e Teleassistenza (STT)
➢ sistemi di tracciabilità trasfusionale basati su RFID, per aumentare l’efficienza l’affidabilità nella tracciabilità della filiera trasfusionale (dalla selezione della sacca di sangue fino alla conclusione della trasfusione stessa) e migliorare la sicurezza clinica del paziente;
➢ sistemi di collaborazione remota per abilitare la multi-utenza e la cooperazione durante le fasi di training operatorio e preparazione intervento (attività che possono essere anche supportate da tecniche di realtà aumentata).
- Attività di formazione e aggiornamento
➢ Formazione ed aggiornamento sull’Informatica per il personale paramedico della ASL;
➢ Addestramento di personale medico sull’uso di sistemi di realtà virtuale per interventi chirurgici.